13 Giugno 2011
RIUSCITA LA 25^ EDIZIONE DELLA FESTA DEGLI ASPARAGI DI FOSSALON

Tre tonnellate e mezza di asparagi consumati nei 7 giorni della 25.a Mostra degli asparagi di Fossalon, circa 8mila pasti degustati, ovviamente a base di asparagi. Le più richieste, come sempre, le crespelle ma anche altre pietanze non sono state da meno, i semplici ma gustosi turioni bianchi di Fossalon con le uova sode. Durante le premiazioni il presidente della Coldiretti, Jhonpaul Delbello, che ha organizzato la manifestazione assieme alla parrocchia di San Marco Evangelista della frazione agricola con la collaborazione dell’associazione “Piterpan” e il patrocinio del Comune e della Provincia, visibilmente soddisfatto, ha fatto riferimento all’ottima qualità del prodotto e ad un raccolto, attraverso quel particolare attrezzo che è la sgorbia, superiore del 30% rispetto al 2010. Tra gli appuntamenti dell’ultima giornata di manifestazione, ci sono state le attese premiazioni, soprattutto da parte dei produttori partecipanti al concorso. La giuria quest’anno ha premiato 7 produttori locali e, visti due ex aequo, ben 9 produttori esterni. Prima di rendere noti i nomi dei vincitori la giuria attraverso  il presidente Giorgio Morgut ha fornito importanti indicazioni tecniche. È stato evidenziato innanzitutto l’andamento stagionale, caratterizzato da sbalzi di temperatura. Ciò che è mancata finora è un po’ di pioggia. Secondo la giuria, la gran parte degli asparagi presentati possiedono ottime caratteristiche fisiologiche-organolettiche, segno che le aziende locali hanno acquisito una buona tecnica di produzione dell’asparago. Due le sezioni in gara, i produttori locali di Fossalon e quelli esterni, perlopiù della Bassa friulana. Fra i concorrenti di Fossalon ha vinto Stelio Lubiana con 45,25 punti, che ha preceduto Daniel e Devid Movio (41,25) e Paolina Gerotto (40,42). A seguire Marco Benolich, Emma Casonato, Laura Liessi e Dario Casonato. Tra gli esterni hanno vinto i produttori di Fiumicello. Primo, con 43,1 punti si è infatti piazzato Paolo Baradel, seconda Luciana Furlanut con 42,25. Al terzo posto, invece, Roberto Gratton di Chiopris Viscone con 40,5 punti. Quindi, nell’ordine Onorina Sturm, Zefferino Tentor, Laura Braidot, Antonio Gratton, Danilo Debiasio ed Emiliano Debiasio. Al vincitore della competizione è stato assegnato il prestigioso Trofeo Azo-Mec. A vedersi assegnato un riconoscimento è stato anche Athos Basso, patron del Trofeo, che però non ha potuto essere presente alla manifestazione. Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti tanti personaggi, tra i quali il prefetto di Gorizia, Maria Augusta Marrosu, il consigliere regionale Franco Brussa, il presidente della Provincia Enrico Gherghetta, gli assessori provinciali Cernic e Di Matteo, i consiglieri provinciali gradesi Angela Giorgione e Maurizio Delbello, il Presidente provinciale Coldiretti di Gorizia Antonio Bressan ed il direttore di Gorizia Ivo Bozzato, quelli della Bcc di Stanzano e Villesse, che come sempre ha sostenuto l’iniziativa, e della Camera di Commercio, oltre ai rappresentanti dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.